Azienda

LA VALLE DELL’ECO,
DAL SALUZZESE AL QUEYRAS.
COSTRUZIONE di CASE DI MONTAGNA,
RESTAURO DI EDIFICI STORICI E CHALET.
Fin dal 1996 ci presentiamo sul mercato con svariate funzioni legate al territorio (dai ripristini idro-geologici, all’ingegneria naturalistica, al restauro), ma ha prevalso la passione per la bio-edilizia e oggi le nostre attività principali sono la costruzione e il restauro.
Tra viuzze strette di antichi borghi e mura in pietra di paesini montani, scatta immediatamente in noi la voglia di ridar vita agli edifici antichi: ricostruire una vecchia pavimentazione, una volta o un camminamento in pietra; restaurare o riproporre un intonaco a malta preparata con ricette dimenticate; rimettere in sesto un tetto in “lose”; ricreare con legnami originari un’ambientazione del ‘700.
Questa passione per il nostro lavoro ci spinge allo studio continuo dell’architettura montana, delle tecniche e dei materiali antichi e moderni (forti della collaborazione degli architetti di ReBastir, l’Associazione che abbiamo creato nel 2012).
Le nostre sedi non potevano che essere nelle valli montane, visto il nostro amore per le tradizioni e le lavorazioni di un tempo: abbiamo scelto Paesana, in Val Po, come sede principale, e Chianale, gioiello della Valle Varaita, come sede distaccata. Nel tempo abbiamo lavorato anche Oltr’Alpe: è nata così l’esigenza di un punto di riferimento legale a Mentone, in Francia, e di una sede distaccata a Saint Véran, nel Queyras. Perché una vera passione sposta i confini.